Benessere e Attività Extra

AIESEC e la Nuova Generazione di Leader

6 Maggio 2025

Il contributo dell’associazione AIESEC allo sviluppo della Leadership Giovanile e al cambiamento sociale



In un mondo che cambia rapidamente, il ruolo della leadership giovanile è più centrale che mai.


AIESEC (Association Internationale des Étudiants en Sciences Économiques et Commerciale), la più grande organizzazione giovanile al mondo, è nata nel 1948 con l'obiettivo di promuovere la comprensione interculturale e la pace attraverso lo sviluppo della leadership. 


Presente in Italia dal 1954, AIESEC ha formato generazioni di giovani offrendo esperienze pratiche di volontariato e tirocinio all'estero, costruite intorno ai valori di responsabilità, inclusività e impatto sociale.


Un Impatto Reale sulla Comunità



I volontari di AIESEC contribuiscono a un impatto sociale concreto: ogni anno, le iniziative realizzate nei diversi ambiti educativi e sociali coinvolgono attivamente migliaia di studenti di ogni età e formazione, insieme a un numero rilevante di adulti e altri membri della società.


L'incontro con giovani provenienti da Paesi, lingue e storie diverse stimola nei ragazzi curiosità, apertura mentale e spirito critico, mentre nelle comunità locali rafforza il senso di coesione e il valore della collaborazione internazionale.


I Progetti AIESEC


I volontari di AIESEC lavorano a stretto contatto con scuole, associazioni e organizzazioni non governative del territorio, affrontando tematiche come la sostenibilità ambientale, l'inclusione, l'educazione interculturale e lo sviluppo personale: un'occasione per coinvolgere i giovani nel dialogo tra culture.



AIESEC offre diverse opportunità di volontariato e stage professionali. Ecco alcuni esempi.


Global Volunteer

Esperienze di volontariato internazionale di 6-8 settimane, incentrate sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. I volontari possono insegnare lingue straniere, organizzare campagne di marketing per ONG o aziende e altro ancora.


Global Entrepreneur

Stage professionali in start-up della durata di 6-12 settimane, pensati per stimolare lo spirito imprenditoriale dei giovani.


Global Talent

Tirocini retribuiti di 2-12 mesi in scuole o aziende, in settori come l'insegnamento, l'amministrazione aziendale e il marketing.


A Torino, AIESEC collabora con diverse organizzazioni e scuole per realizzare i suoi progetti. Ad esempio, il progetto ITER - Comune di Torino (ITER - Comune di Torino | Global Volunteer - AIESEC) si concentra sulla riduzione delle disuguaglianze e coinvolge volontari internazionali.


AIESEC PoliTO: Protagonista dell'Impatto Sociale Territoriale



Tra le realtà più dinamiche e radicate sul territorio spicca il comitato locale di AIESEC presso il Politecnico di Torino (PoliTO), che da anni si distingue per il forte impegno nel promuovere iniziative di educazione non formale e cittadinanza attiva


Ogni anno, grazie alla rete internazionale di AIESEC, il comitato di PoliTO accoglie a Torino oltre 50 giovani volontari provenienti da tutto il mondo, coinvolgendoli in progetti di impatto sociale presso scuole, associazioni e organizzazioni non governative del territorio.


AIESEC e le Scuole


AIESEC collabora attivamente con diverse istituzioni scolastiche del territorio torinese per promuovere l'educazione interculturale e lo sviluppo della cittadinanza globale.


Diverse sono le scuole della città di Torino che da anni accolgono i progetti di AIESEC, offrendo ai propri studenti l'opportunità di interagire con giovani provenienti da tutto il mondo e di partecipare a iniziative formative innovative:

IC Pacchiotti , IC Tommaseo, IC Manzoni, IC Vittorino da Feltre, IC Gino Strada, IC Marconi Antonelli Liceo Galileo Ferraris, Il Liceo Domenico Berti, Il liceo Altiero Spinelli. ITIS Amedeo Avogadro, IIS Bodoni Paravia


Come un Giovane Può Diventare Volontario con AIESEC



Se un giovane è interessato a diventare volontario con AIESEC, il processo generalmente prevede i seguenti passaggi.


Informarsi: Il primo passo è esplorare le opportunità offerte da AIESEC. Il sito web di AIESEC Italia (AIESEC Italia) è un ottimo punto di partenza. Qui è possibile trovare informazioni sui diversi tipi di progetti (Global Volunteer, Global Entrepreneur, Global Talent), le destinazioni, le tematiche affrontate e le storie di altri volontari.


Esplorare le Opportunità Locali

Contattare direttamente la sede locale per conoscere i progetti attivi e le iniziative specifiche per il territorio.


Candidarsi.

Una volta individuato un progetto di interesse, il giovane dovrà seguire le istruzioni per la candidatura, che di solito avvengono tramite un form online sul sito di AIESEC. Potrebbe essere richiesto di fornire informazioni personali, motivazioni e competenze.


Colloquio

Dopo la valutazione della candidatura, il giovane potrebbe essere invitato a un colloquio (spesso online) con un membro di AIESEC per discutere ulteriormente del suo interesse e della sua idoneità al progetto.


Accettazione e Preparazione

Se la candidatura viene accettata, il volontario riceverà tutte le informazioni necessarie per prepararsi all'esperienza, inclusi dettagli logistici, culturali e gli obiettivi del progetto. AIESEC fornisce supporto pre-partenza per assicurare una transizione agevole.


Partenza e Volontariato

Una volta arrivato a destinazione, il volontario sarà coinvolto attivamente nel progetto, lavorando a stretto contatto con altri volontari e le organizzazioni locali per raggiungere gli obiettivi prefissati.


Ritorno e Follow-up

Al termine dell'esperienza, AIESEC mantiene il contatto con i volontari per raccogliere feedback e supportarli nel valorizzare l'esperienza acquisita per il loro sviluppo futuro.


Età per Diventare Volontario


Generalmente, l'età minima per partecipare ai progetti di volontariato internazionale "Global Volunteer" è di 18 anni.

Questo è dovuto a considerazioni legali, di responsabilità e di autonomia legate ai viaggi internazionali e al lavoro all'estero.


Tuttavia, AIESEC offre anche opportunità per i giovani al di sotto dei 18 anni, in particolare attraverso iniziative locali e collaborazioni con scuole.


Opportunità per Studenti delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado

Anche se i programmi di volontariato internazionale sono prevalentemente rivolti a maggiorenni, AIESEC Italia e, in particolare, AIESEC Torino sviluppano progetti specifici per coinvolgere studenti più giovani.


Progetti nelle Scuole

Come già menzionato, AIESEC collabora attivamente con le scuole secondarie di Torino. Questi progetti coinvolgono volontari internazionali nelle classi per affrontare temi come la diversità culturale, la cittadinanza globale, lo sviluppo sostenibile e le lingue straniere.

Gli studenti partecipano a workshop interattivi, presentazioni e attività pratiche, beneficiando dell'interazione con giovani provenienti da contesti diversi.


Eventi e Workshop Tematici

AIESEC Torino organizza spesso eventi e workshop aperti anche a studenti delle scuole superiori e medie su temi specifici legati alla leadership, alla consapevolezza globale e alle competenze interculturali. Questi eventi possono essere un'ottima opportunità per avvicinarsi all'organizzazione e ai suoi valori.


Programmi di Scambio Culturale (Durata Limitata)

Sebbene non siano veri e propri "volontariati" a lungo termine, potrebbero esistere programmi di scambio culturale di breve durata o attività specifiche pensate per studenti più giovani. È consigliabile contattare direttamente la sede locale di AIESEC per informazioni aggiornate su tali opportunità.


Un'Estate Internazionale: Diventa Protagonista!


Siete pronti a vivere un’esperienza internazionale… direttamente a casa vostra?


Anche per l’Estate 2025, AIESEC propone un’opportunità speciale per le famiglie: accogliere un giovane volontario internazionale all’interno del progetto Estate Ragazzi, realizzato in collaborazione con la Città di Torino, l’Assessorato all’Istruzione e l’ente educativo ITER.


Un’occasione unica per aprire le porte a nuove culture e vivere un’estate diversa, all’insegna dello scambio e della crescita.


Come contattare AIESEC


Per contatti più specifici esplora sui siti web di AIESEC

Associazione AIESEC Torino

AIESEC Italia


AIESEC in PoliTO

Corso Duca degli Abruzzi 24, Torino

393348773915

Website  Instagram  Facebook



Il team di CheScuola!? ringrazia Marco Morrone Direttore Progetti Sociali sul Territorio e Terzo Settore AIESEC