Che Scuola cerchi?
Scopri e scegli l’educazione che
fa per te!

Seleziona una categoria per cominciare:

ESPLORA, CONFRONTA, SCEGLI.

Esplora

Ti orientiamo nella ricerca di metodi educativi e strutture formative

Confronta

Paragona le zone e i servizi con tabelle semplici e chiare

Scegli

Seleziona asili, scuole o lezioni perfette per le tue esigenze

Prossimi Open Day

Visita la pagina dedicata per non perdere l’occasione di partecipare agli open day di nidi e scuole di tuo interesse.

Scopri le date

Ultimi Articoli del Blog

22 Gen
2025
Il Ritmo nelle Scuole Steiner Waldorf

Approcci Educativi 3-6 anni

Il Ritmo nelle Scuole Steiner Waldorf

Nella pedagogia Waldorf, il concetto di "ritmo" ha un ruolo fondamentale nel processo educativo, poiché il ritmo non riguarda solo il passaggio del tempo, ma è un principio che permea ogni aspetto della vita e dell'apprendimento. Il ritmo aiuta a stabilire un senso di ordine e sicurezza, essenziale per lo sviluppo armonico del bambino. In particolare, il ritmo del mattino, attraverso movimenti e attività fisiche, riveste una funzione di grande importanza, sia a livello corporeo sia mentale, preparando i bambini ad affrontare le sfide della giornata scolastica. Ogni mattina, prima di iniziare le lezioni, i bambini sono coinvolti in esercizi fisici che hanno lo scopo di "risvegliare" il corpoQuesti movimenti sono pensati per essere ritmici e ripetitivi, creando sequenze che aiutino i bambini a prendere consapevolezza del loro corpo e a sviluppare una certa fluidità nell’apprendimento. Questi ritmi corporei favoriscono una preparazione graduale alla concentrazione necessaria per le attività mentali che seguiranno. Il corpo, infatti, diventa il punto di partenza per una mente lucida e ricettiva. Questo ritmo non solo aiuta a stimolare l'energia fisica, ma favorisce anche la disciplina, l'autocontrollo e il senso di comunità. Ogni giorno inizia con un'esperienza di movimento ritmico che porta a sviluppare la nozione di tempo e la gestione del tempo stesso. La pedagogia Waldorf, come abbiamo detto precedentemente, attribuisce grande valore al movimento e al ritmo come strumenti fondamentali per promuovere uno sviluppo equilibrato nei bambini. L'inizio della giornata scolastica deve essere caratterizzato da attività che stimolino sia il corpo che la mente in modo naturale e fluido, favorendo un apprendimento profondo e significativo. Movimento come Ritmo per Iniziare la Giornata All'inizio della giornata scolastica, si stabilisce un tono emotivo e cognitivo attraverso un "ritmo" che include gesti, danze e movimenti. Questo approccio non solo prepara i bambini a concentrarsi e apprendere, ma nutre anche il loro senso di comunità, essenziale per il loro sviluppo sociale ed emotivo. Le attività fisiche non servono solo come riscaldamento; la loro ripetizione e struttura forniscono una prevedibilità che allevia l'ansia e il disorientamento. Il Ruolo del Ritmo Il ritmo del mattino è fondamentale per preparare i bambini a una giornata produttiva. Le attività fisiche ritmiche aiutano a "risvegliare" il corpo e a creare una connessione tra movimento fisico e concentrazione mentale. Le routine quotidiane offrono una sensazione di continuità, essenziale per lo sviluppo emotivo e psicologico. Movimento e Apprendimento Nella pedagogia Waldorf, il movimento è considerato un linguaggio attraverso il quale i bambini esprimono emozioni e interagiscono. Attraverso giochi e danze, non solo esercitano il corpo, ma sviluppano anche competenze sociali, imparando a cooperare e rispettarsi reciprocamente. Questo aspetto sociale è cruciale per la loro crescita, formando legami di fiducia e appartenenza. Preparazione alla giornata scolastica La ripetizione delle attività quotidiane stimola il corpo e allevia l'ansia, offrendo ai bambini un rituale che segna il passaggio dal mondo esterno a quello scolastico. Questo senso di prevedibilità è particolarmente importante in un ambiente in continua evoluzione, aiutando i bambini a centrarsi e a prepararsi mentalmente. Integrazione di Corpo e Mente L'approccio Waldorf riconosce l'interconnessione tra corpo e mente nel processo di apprendimento. Attraverso il movimento, i bambini non solo sviluppano abilità fisiche, ma apprendono anche valori come costanza, pazienza e disciplina, essenziali per affrontare le sfide della vita. Conclusione L'importanza del movimento e del ritmo nell'approccio pedagogico Waldorf-Steiner è innegabile. Questa metodologia si propone di educare i bambini integrando corpo, mente ed emozioni nel processo di apprendimento. Favorendo attività in cui il movimento è valorizzato e il ritmo è presente, si promuove non solo lo sviluppo cognitivo, ma anche la crescita emotiva e sociale dei bambini, permettendo loro di esplorare e prosperare in un mondo complesso e sfidante. Francesca Merlo

Leggi di più

20 Gen
2025
Come aprire un Nido Famiglia: un'opportunità per Educatrici

Eventi e Incontri Per tutte le età

Come aprire un Nido Famiglia: un'opportunità per Educatrici

Molte educatrici, dopo anni di lavoro in asili nido o scuole per l’infanzia, sentono il bisogno di un cambiamento. Ritmi intensi, ambienti poco flessibili e stipendi spesso non adeguati possono portare a insoddisfazione o, in alcuni casi, al burnout. Aprire un nido famiglia rappresenta una soluzione concreta per chi desidera maggiore autonomia, un migliore equilibrio tra vita professionale e personale, e la possibilità di esprimere pienamente la propria visione educativa. Cos’è un Nido Famiglia? Un nido famiglia è un servizio educativo organizzato in un ambiente domestico, progettato per accogliere un piccolo gruppo di bambini. Si tratta di uno spazio sicuro, accogliente e armonioso, dove l’educatrice ha il pieno controllo su ogni aspetto organizzativo e pedagogico. Grazie alla dimensione ridotta del gruppo, questo modello permette di instaurare relazioni significative con bambini e famiglie, offrendo un’esperienza educativa di qualità e su misura. Perché un'educatrice dovrebbe aprire un Nido Famiglia? Avviare un nido famiglia offre numerosi vantaggi: Autonomia lavorativa Gestire la propria attività significa poter decidere in autonomia ogni aspetto educativo e organizzativo. Investimento ridotto Rispetto ad altre tipologie di servizi educativi, i costi iniziali e di gestione sono molto contenuti. Maggiore gratificazione Relazioni più strette con i bambini e le famiglie, in un ambiente meno stressante rispetto ai grandi asili. Realizzazione personale Dare vita a un progetto che rispecchi appieno la propria filosofia educativa. Bilanciamento vita-lavoro Lavorare in un ambiente più flessibile, con tempi e modalità che si adattano meglio alle esigenze personali. Il Supporto dell’Associazione Scarabocchiando Nonostante i numerosi vantaggi che questa opportunità offre, poche educatrici accettano la sfida di che questa offre; perchè? Talvolta spaventa la burocrazia che deve essere affrontata e l'idea di gestire contabilità, documenti, relazioni con istituzioni e famiglie. Proprio per venire incontro a queste esigenze è nata L’Associazione Scarabocchiando, che ad oggi ha aiutato oltre 200 educatrici ad avviare il proprio nido famiglia in tutta Italia. L’associazione offre: Formazione dedicata Corsi che coprono tutti gli aspetti necessari, dalla pedagogia alla burocrazia. Consulenza continua Supporto pratico per affrontare gli aspetti amministrativi, fiscali e assicurativi. Una rete di professionisti Far parte di una comunità che condivide esperienze e offre supporto reciproco. Assistenza nei primi passi Affiancamento per avviare l’attività in modo rapido e senza stress. Chi Può Aprire un Nido Famiglia? Questo percorso è adatto a: Educatrici che desiderano lasciare il lavoro da dipendenti e diventare autonome. Maestre o professioniste che vogliono trasformare la propria casa in un luogo educativo. Chi cerca un ambiente lavorativo più flessibile e appagante. Persone che vogliono creare un progetto educativo personalizzato e di qualità. Non servono grandi investimenti, ma tanta passione, voglia di imparare e il desiderio di offrire un ambiente sicuro e stimolante ai bambini. Scopri di Più al Webinar Gratuito Se vuoi approfondire l'argomento e scoprire come aprire il tuo nido famiglia, partecipa al Webinar Gratuito Informativo organizzato dall’Associazione Scarabocchiando! Quando? 30 gennaio 2025, ore 17:00 Durante il webinar scoprirai: Requisiti e documentazione necessari per avviare un nido famiglia. Consigli pratici su come organizzare gli spazi per un ambiente sicuro e accogliente. Supporto e strumenti per gestire gli aspetti assicurativi, amministrativi e fiscali. Risposte dirette dagli esperti per chiarire ogni tuo dubbio. A chi è rivolto il webinar? -A chi desidera aprire un nido famiglia con un percorso chiaro e guidato. -A chi sta pensando di avviare altri servizi educativi, come asili nido o micronidi. -A chi vuole uscire dalla routine lavorativa tradizionale e diventare imprenditore di sé stesso. Iscriviti ora per riservare il tuo posto!

Leggi di più

Nidi e Scuole in Primo Piano

Asilo Onorato Morelli
Asilo Onorato Morelli
VIA ASILO 3, Torino (TO)

Nel pittoresco borgo di Cavoretto, a Torino, si nasconde la Scuola dell'Infanzia Onorato Morelli, un’ oasi di apprendimento per i bambini dai 3 ai 6 anni in un ambiente sereno e lontano dal caos cittadino.  Situata a soli cinque minuti di auto dalla fermata metro Carducci, questa scuola offre l’opportunità di crescere in uno spazio d’altri tempi, dove si respirano aria pulita e una quotidianità che scorre lenta. Il benessere al centro, dunque, declinato in una pluralità di servizi: una cucina interna, dove ogni giorno vengono preparati piatti freschi, pensati dal nutrizionista, e attività motorie settimanali con la presenza di una psicomotricista. Quello che distingue in modo unico questa scuola è l’offerta di attività stimolanti, radicate in una routine accogliente che permette ai bambini di crescere con sicurezza e autonomia.  Dall'esperienza nell'orto alle lezioni con un insegnante d’inglese che arriva da un paese lontano, senza dimenticare di muovere il corpo ed esplorare i dintorni della scuola. Ogni apprendimento si consolida attraverso il fare ed anche le cose più astratte, come l’esser gentili e collaborare, diventano gesti concreti di una quotidianità che offre l’esempio prima ancora d’insegnare. A partire da settembre 2024, i genitori saranno agevolati nel trasporto dei piccoli con l'introduzione di una navetta speciale. Direttamente alla fermata dell'Ospedale Molinette, un'educatrice qualificata attenderà i bambini per accompagnarli a scuola, trasformando i 5 minuti di viaggio in un’occasione per divertirsi e socializzare. Insomma, un bel modo di sentirsi a Casa prima ancora di arrivarci!  Per garantire un apprendimento efficace dell’Inglese, la Scuola ha adottato il metodo Jack & Jill, una metodologia che favorisce un processo naturale di acquisizione linguistica attraverso un'immersione graduale e divertente. Due mattine a settimana, rispettando il ritmo di ogni bambino, ci si concentra su ascolto e comprensione, per sviluppare nel tempo l'abilità di comunicare con la stessa naturalezza di chi con quella lingua è cresciuto. Se è bella la libertà di andare ovunque, non è da meno quella di sapere da dove veniamo: tra le peculiarità di questa Scuola dell’Infanzia c’è la proposta di un’educazione diffusa, che coinvolge la comunità del borgo, creando un ambiente di apprendimento autentico dove i piccoli incontrano i grandi del posto e da questi imparano le storie dei luoghi e i segreti dei saperi. L'attenzione al territorio è qualcosa che a noi come Asilo Morelli sta molto a cuore, perché è grazie a questa connessione che, 140 anni fa, la Scuola ha visto la luce. Fondata per rispondere alle esigenze della comunità, nel 1883 aprì le sue porte grazie ad opere di beneficenza, accogliendo più di 80 bambini.  Quello spirito di comunità continua a essere vivo oggi, nelle persone che collaborano con la Scuola, e si fa ancora più tangibile durante le feste e le ricorrenze speciali, dove decine di educatori e genitori si mettono in gioco, cucinano torte e le vendono in piazza per finanziare progetti più grandi. Per i bambini, prendere parte a tutto questo è senza dubbio un’occasione imperdibile, e prima ancora una lezione esemplare, sulle cose straordinarie che si possono fare quando ci sono il desiderio e la determinazione di fare Insieme.

scopri di più
Clorofilla - Nido
Clorofilla - Nido
Via Cesare da Sesto, 5 Milano, Milano (MI)

Il Nido-Scuola Clorofilla, è un luogo dove la centralità del gioco e l'importanza della creatività si fondono con i processi educativi. Ci impegniamo con passione per promuovere una continuità educativa che supporta una progettualità estesa per sei anni di formazione e sviluppo. Questo periodo rappresenta una fase fondamentale per la costruzione dell'identità e la scoperta dei talenti individuali dei bambini, ed è per questo che ci dedichiamo totalmente per offrire un'educazione che abbraccia l'intero arco di crescita. Le peculiarità del nostro approccio emergono attraverso una cura meticolosa per i tempi e i modi di apprendimento. Progettiamo spazi che rispondono alle diverse esigenze dei bambini, in cui la dimensione della "cura" si intreccia con la progressiva promozione dell'autonomia. Dedicando un'attenzione speciale ai lattanti, i bambini che iniziano il percorso presso il nostro nido tra i 6 e gli 11 mesi, garantiamo risposte personalizzate che considerano anche le loro necessità fisiologiche per sonno e alimentazione. Siamo convinti che il sostegno alle relazioni, all'apprendimento e all'autonomia possa essere fornito creando un ambiente accogliente, in cui ciascun bambino si senta libero di esprimere se stesso, sperimentare la socialità e partecipare al gruppo in modo naturale. Questo approccio favorisce la costruzione della conoscenza individuale e il crescere insieme come gruppo. Preferiamo non delineare un rigido programma giornaliero, ma piuttosto collaborare con i bambini nella creazione di una giornata educativa. Questa giornata abbraccia routine, momenti di cura, di apprendimento, di individualità e di relazioni, che consideriamo tutti elementi di pari importanza nel nostro progetto educativo. Ogni giornata viene documentata attraverso diari di sezione, quaderni di approfondimento, pannellature e allestimenti visivi: strumenti questi che ci permettono di condividere con i genitori, giorno dopo giorno, il percorso di crescita e apprendimento dei loro bambini all'interno del nostro Nido

scopri di più
La Masera
La Masera
Via Carpanea 8, San Raffaele Cimena (TO)

Il Progetto di istruzione familiare La Masera nasce come frutto dell'associazione Yandre: un luogo di incontro e aggregazione che promuove uno stile di vita sano e in armonia con la natura, rispettando le persone e l'ambiente circostante. Fondata da Yarcie ed Andrea, l'associazione è nata dalla consapevolezza dell'importanza di vivere immersi nella natura, stabilendo un legame profondo con la terra e abbracciando il ritmo delle stagioni. La famiglia di Yarcie ed Andrea è al centro di questo progetto, e si propone di offrire un ambiente accogliente dove altre famiglie possano sentirsi a loro agio e condividere gli stessi ideali. La Yandre Aps si occupa di organizzare centri estivi e raduni per i minori, offrendo attività legate al benessere come lo yoga, la mindfulness, l'educazione emotiva, le arti e la musica. Inoltre, l'associazione organizza eventi rivolti alle famiglie, promuovendo incontri che coinvolgono tutte le figure che ruotano attorno alla vita di un minore, al fine di renderle consapevoli del loro ruolo. Inoltre, la Yandre offre il proprio sostegno a ragazzi sospesi dalla scuola per motivi disciplinari, collaborando con un gruppo di genitori per un progetto parentale di ispirazione antroposofica. La collaborazione e la creazione di una rete sono il fulcro del nostro progetto. L'associazione crede che solo uniti sia possibile raggiungere i propri obiettivi e aiutarsi reciprocamente. Chi sceglie di partecipare alle attività dell'associazione I clienti della Yandre lo fa per la qualità, la serietà e l'empatia che viene loro dedicata. Molti di loro ritornano ogni anno e sono costantemente aggiornati sulle attività dell'associazione.

scopri di più
Le Tate Indaco
Le Tate Indaco
Via Beinette 16, Torino, Torino (TO)

Siamo Le Tate Indaco, un'eccezionale comunità educativa dedicata a offrire esperienze laboratoriali uniche per bambini e adulti.   La nostra associazione fornisce supporto educativo e didattico a quelle famiglie che scelgono l'istruzione familiare e desiderano essere accompagnati da personale insegnante ed educativo preparato.   Ci definiamo un mosaico educativo, combinando il meglio dei metodi Montessori, Bortolato e C.N.V. La nostra storia di successi e crescita ci ha portato a sviluppare un percorso educativo continuo che ispira la curiosità e prepara gli studenti per il futuro.   I nostri insegnanti sono il cuore pulsante della nostra comunità, guidando gli studenti con passione e competenza.   Guardiamo con entusiasmo al futuro, impegnandoci a continuare a innovare e a plasmare il percorso Indaco per creare un futuro luminoso per i nostri ragazzi.   Unisciti a noi in questo viaggio educativo straordinario!

scopri di più
Liceo Artistico del Design
Liceo Artistico del Design
Via Giuseppe Garibaldi 5, Torino (TO)

"L’esperienza LAD parte dal valore delle relazioni tra tutte le persone coinvolte: studenti, genitori, docenti. La nostra didattica d’eccellenza è fondata sulla fiducia verso le potenzialità dei giovani, e si esprime in un ambiente sicuro, costruttivo, accogliente, carico di energia positiva, al servizio della completa valorizzazione personale e scolastica." Il Liceo del Design 1 - è un’alternativa, concreta e risolutiva, che permette un miglioramento radicale dell’esperienza scolastica.  mette al centro della didattica il progetto di vita dello studente, la sua valorizzazione, realizzazione e felicità.  2 - coinvolge gli studenti con una didattica dinamica e appassionante che garantisce un apprendimento che dura nel tempo. permette di imparare, collaborare e socializzare per migliorare e crescere in modo armonioso. 3 - garantisce l’acquisizione delle conoscenze e delle competenze definite dagli obiettivi specifici di apprendimento ministeriali, il superamento delle prove di idoneità, il conseguimento del diploma di maturità. 4 - prepara al mondo del lavoro e supporta la realizzazione di un progetto di vita significativo, accademico e professionale. 5 - ha come «missione» la formazione di una community internazionale di studenti appassionati e innovatori etici pronti ad affrontare le sfide del cambiamento, di persone «felici», realizzate e impegnate nella costruzione di valore condiviso per uno sviluppo sostenibile dell’ambiente e della società internazionale. 

scopri di più
Piccole Scuole Vive
Piccole Scuole Vive
Ostia Antica Via Capo due Rami 173, Roma (RM)

‘’ Piccole Scuole Vive’’ è una rete di progetti educativi, scuole e professionisti dell’educazione nata con l’intento di dialogare e collaborare per camminare insieme verso un orizzonte comune.

scopri di più
SerenaMente Matematica
SerenaMente Matematica
Via Beinette 16, Torino, Torino (TO)

Sei stanco di farti sopraffare dalla Matematica? Senti che i numeri sono un ostacolo insormontabile? Non preoccuparti, non sei solo! "Molte persone provano ansia e paura di fronte a questa materia, ma con il giusto supporto è possibile superare le difficoltà e scoprire un nuovo modo di relazionarsi con la Matematica".     Il Nostro Approccio Il Nostro Metodo si basa su un approccio personalizzato, volto a individuare le specifiche difficoltà dello studente e a lavorare su di esse in modo graduale e sicuro.     Attraverso esercizi mirati, spiegazioni chiare e un ambiente di apprendimento positivo, ti aiuteremo a: ·        Superare l'ansia e la paura della matematica imparerai a gestire lo stress e a sviluppare una mentalità più positiva; ·        Sbloccare il tuo potenziale scoprirai che la matematica può essere divertente e stimolante, e che hai tutte le capacità per eccellere; ·        Rafforzare la tua autostima acquisirai fiducia nelle tue capacità e imparerai a valorizzare i tuoi successi; ·        Migliorare i tuoi risultati scolastici raggiungerai gli obiettivi che ti sei prefissato e otterrai risultati sempre migliori. A chi ci rivolgiamo ·        Studenti di ogni età che hanno difficoltà con la Matematica, Fisica e Statistica; ·        Adulti che desiderano migliorare le proprie competenze matematiche per motivi personali o professionali; ·        Chiunque voglia superare la paura dei numeri e ritrovare per sempre la fiducia in sé stesso; ·        Studenti di Scienze della Formazione Primaria che desiderano aumentare le possibilità lavorative insegnando al meglio Matematica dopo la Laurea.     Perché scegliere Noi! ·        Esperienza: Siamo insegnanti con anni di esperienza nell'insegnamento della matematica e nella gestione delle difficoltà degli studenti. ·        Passione: Amiamo la matematica e siamo appassionati del Coaching che ci permette di aiutare gli altri a scoprirne la bellezza; ·        Personalizzazione: Adattiamo il nostro insegnamento alle esigenze specifiche degli studenti, creando un percorso personalizzato; ·        Approccio positivo: Creiamo un ambiente di apprendimento sicuro e incoraggiante per imparare senza paura di essere giudicato e superare per sempre l’ansia della Matematica.     Cosa Offriamo ·        Lezioni individuali e di gruppo nella sede di via Beinette 16, Torino ·        Lezioni Individuali e di gruppo Online ·        Lezioni individuali e di gruppo a domicilio a Torino o prima Cintura     Contattaci per una lezione di prova gratuita per Raggiungere Finalmente i tuoi obiettivi! Email: serenamente.matematici@gmail.com, Tel 3779489586

scopri di più

La mission di CheScuola

Se stai cercando un'unità formativa potresti avere diversi bisogni e aspettative. Alcuni di questi potrebbero includere:

  • Informazioni chiare e complete

    Le famiglie desiderano avere accesso a informazioni dettagliate sull'offerta formativa, inclusi programmi educativi, attività extra-scolastiche, costi, orari, e requisiti di iscrizione.

  • Facilità di accesso

    Le famiglie cercano un modo semplice e veloce per reperire le informazioni necessarie senza dover navigare attraverso procedure complesse o siti web disorganizzati.

  • Orientamento

    È importante per le famiglie essere guidate nel vasto panorama dell'offerta formativa per poter fare scelte informate e adatte alle esigenze dei propri figli.

  • Trasparenza e affidabilità

    Le famiglie vogliono poter contare su informazioni accurate e aggiornate per poter prendere decisioni informate e sicure.

  • Supporto e assistenza

    Potresti avere bisogno di supporto nel processo di scelta dell'unità formativa più adatta alle esigenze dei tuoi figli, compresa la consulenza educativa o l'orientamento personalizzato.

  • Comunicazione efficace

    Le famiglie apprezzano la comunicazione chiara ed efficace da parte delle unità formative, che includa risposte tempestive alle domande e un dialogo aperto e costruttivo.

Assicurare la soddisfazione di questi bisogni può contribuire a creare una relazione di fiducia e collaborazione tra le famiglie e le unità formative, facilitando un ambiente educativo positivo e stimolante.

Il Portale Che Scuola?! si impegna a facilitare l'accesso alle informazioni necessarie per le famiglie in modo rapido e semplice attraverso un Motore di Ricerca intuitivo. La nostra missione è guidare le famiglie nel vasto mondo dell'offerta formativa, presentando chiaramente le opzioni disponibili.

Inoltre, supportiamo scuole, progetti educativi e organizzazioni che offrono attività extra-scolastiche a comunicare in modo efficace e coinvolgente. Utilizzando il web come strumento, miriamo a stabilire una relazione di fiducia e collaborazione con le famiglie, seminando i semi per una partnership duratura e fruttuosa.