Il Blog di Che Scuola?!

Ultimi articoli

22 Gen
2025
Il Ritmo nelle Scuole Steiner Waldorf

Approcci Educativi 3-6 anni

Il Ritmo nelle Scuole Steiner Waldorf

Nella pedagogia Waldorf, il concetto di "ritmo" ha un ruolo fondamentale nel processo educativo, poiché il ritmo non riguarda solo il passaggio del tempo, ma è un principio che permea ogni aspetto della vita e dell'apprendimento. Il ritmo aiuta a stabilire un senso di ordine e sicurezza, essenziale per lo sviluppo armonico del bambino. In particolare, il ritmo del mattino, attraverso movimenti e attività fisiche, riveste una funzione di grande importanza, sia a livello corporeo sia mentale, preparando i bambini ad affrontare le sfide della giornata scolastica. Ogni mattina, prima di iniziare le lezioni, i bambini sono coinvolti in esercizi fisici che hanno lo scopo di "risvegliare" il corpoQuesti movimenti sono pensati per essere ritmici e ripetitivi, creando sequenze che aiutino i bambini a prendere consapevolezza del loro corpo e a sviluppare una certa fluidità nell’apprendimento. Questi ritmi corporei favoriscono una preparazione graduale alla concentrazione necessaria per le attività mentali che seguiranno. Il corpo, infatti, diventa il punto di partenza per una mente lucida e ricettiva. Questo ritmo non solo aiuta a stimolare l'energia fisica, ma favorisce anche la disciplina, l'autocontrollo e il senso di comunità. Ogni giorno inizia con un'esperienza di movimento ritmico che porta a sviluppare la nozione di tempo e la gestione del tempo stesso. La pedagogia Waldorf, come abbiamo detto precedentemente, attribuisce grande valore al movimento e al ritmo come strumenti fondamentali per promuovere uno sviluppo equilibrato nei bambini. L'inizio della giornata scolastica deve essere caratterizzato da attività che stimolino sia il corpo che la mente in modo naturale e fluido, favorendo un apprendimento profondo e significativo. Movimento come Ritmo per Iniziare la Giornata All'inizio della giornata scolastica, si stabilisce un tono emotivo e cognitivo attraverso un "ritmo" che include gesti, danze e movimenti. Questo approccio non solo prepara i bambini a concentrarsi e apprendere, ma nutre anche il loro senso di comunità, essenziale per il loro sviluppo sociale ed emotivo. Le attività fisiche non servono solo come riscaldamento; la loro ripetizione e struttura forniscono una prevedibilità che allevia l'ansia e il disorientamento. Il Ruolo del Ritmo Il ritmo del mattino è fondamentale per preparare i bambini a una giornata produttiva. Le attività fisiche ritmiche aiutano a "risvegliare" il corpo e a creare una connessione tra movimento fisico e concentrazione mentale. Le routine quotidiane offrono una sensazione di continuità, essenziale per lo sviluppo emotivo e psicologico. Movimento e Apprendimento Nella pedagogia Waldorf, il movimento è considerato un linguaggio attraverso il quale i bambini esprimono emozioni e interagiscono. Attraverso giochi e danze, non solo esercitano il corpo, ma sviluppano anche competenze sociali, imparando a cooperare e rispettarsi reciprocamente. Questo aspetto sociale è cruciale per la loro crescita, formando legami di fiducia e appartenenza. Preparazione alla giornata scolastica La ripetizione delle attività quotidiane stimola il corpo e allevia l'ansia, offrendo ai bambini un rituale che segna il passaggio dal mondo esterno a quello scolastico. Questo senso di prevedibilità è particolarmente importante in un ambiente in continua evoluzione, aiutando i bambini a centrarsi e a prepararsi mentalmente. Integrazione di Corpo e Mente L'approccio Waldorf riconosce l'interconnessione tra corpo e mente nel processo di apprendimento. Attraverso il movimento, i bambini non solo sviluppano abilità fisiche, ma apprendono anche valori come costanza, pazienza e disciplina, essenziali per affrontare le sfide della vita. Conclusione L'importanza del movimento e del ritmo nell'approccio pedagogico Waldorf-Steiner è innegabile. Questa metodologia si propone di educare i bambini integrando corpo, mente ed emozioni nel processo di apprendimento. Favorendo attività in cui il movimento è valorizzato e il ritmo è presente, si promuove non solo lo sviluppo cognitivo, ma anche la crescita emotiva e sociale dei bambini, permettendo loro di esplorare e prosperare in un mondo complesso e sfidante. Francesca Merlo

Leggi di più

20 Gen
2025
Come aprire un Nido Famiglia: un'opportunità per Educatrici

Eventi e Incontri Per tutte le età

Come aprire un Nido Famiglia: un'opportunità per Educatrici

Molte educatrici, dopo anni di lavoro in asili nido o scuole per l’infanzia, sentono il bisogno di un cambiamento. Ritmi intensi, ambienti poco flessibili e stipendi spesso non adeguati possono portare a insoddisfazione o, in alcuni casi, al burnout. Aprire un nido famiglia rappresenta una soluzione concreta per chi desidera maggiore autonomia, un migliore equilibrio tra vita professionale e personale, e la possibilità di esprimere pienamente la propria visione educativa. Cos’è un Nido Famiglia? Un nido famiglia è un servizio educativo organizzato in un ambiente domestico, progettato per accogliere un piccolo gruppo di bambini. Si tratta di uno spazio sicuro, accogliente e armonioso, dove l’educatrice ha il pieno controllo su ogni aspetto organizzativo e pedagogico. Grazie alla dimensione ridotta del gruppo, questo modello permette di instaurare relazioni significative con bambini e famiglie, offrendo un’esperienza educativa di qualità e su misura. Perché un'educatrice dovrebbe aprire un Nido Famiglia? Avviare un nido famiglia offre numerosi vantaggi: Autonomia lavorativa Gestire la propria attività significa poter decidere in autonomia ogni aspetto educativo e organizzativo. Investimento ridotto Rispetto ad altre tipologie di servizi educativi, i costi iniziali e di gestione sono molto contenuti. Maggiore gratificazione Relazioni più strette con i bambini e le famiglie, in un ambiente meno stressante rispetto ai grandi asili. Realizzazione personale Dare vita a un progetto che rispecchi appieno la propria filosofia educativa. Bilanciamento vita-lavoro Lavorare in un ambiente più flessibile, con tempi e modalità che si adattano meglio alle esigenze personali. Il Supporto dell’Associazione Scarabocchiando Nonostante i numerosi vantaggi che questa opportunità offre, poche educatrici accettano la sfida di che questa offre; perchè? Talvolta spaventa la burocrazia che deve essere affrontata e l'idea di gestire contabilità, documenti, relazioni con istituzioni e famiglie. Proprio per venire incontro a queste esigenze è nata L’Associazione Scarabocchiando, che ad oggi ha aiutato oltre 200 educatrici ad avviare il proprio nido famiglia in tutta Italia. L’associazione offre: Formazione dedicata Corsi che coprono tutti gli aspetti necessari, dalla pedagogia alla burocrazia. Consulenza continua Supporto pratico per affrontare gli aspetti amministrativi, fiscali e assicurativi. Una rete di professionisti Far parte di una comunità che condivide esperienze e offre supporto reciproco. Assistenza nei primi passi Affiancamento per avviare l’attività in modo rapido e senza stress. Chi Può Aprire un Nido Famiglia? Questo percorso è adatto a: Educatrici che desiderano lasciare il lavoro da dipendenti e diventare autonome. Maestre o professioniste che vogliono trasformare la propria casa in un luogo educativo. Chi cerca un ambiente lavorativo più flessibile e appagante. Persone che vogliono creare un progetto educativo personalizzato e di qualità. Non servono grandi investimenti, ma tanta passione, voglia di imparare e il desiderio di offrire un ambiente sicuro e stimolante ai bambini. Scopri di Più al Webinar Gratuito Se vuoi approfondire l'argomento e scoprire come aprire il tuo nido famiglia, partecipa al Webinar Gratuito Informativo organizzato dall’Associazione Scarabocchiando! Quando? 30 gennaio 2025, ore 17:00 Durante il webinar scoprirai: Requisiti e documentazione necessari per avviare un nido famiglia. Consigli pratici su come organizzare gli spazi per un ambiente sicuro e accogliente. Supporto e strumenti per gestire gli aspetti assicurativi, amministrativi e fiscali. Risposte dirette dagli esperti per chiarire ogni tuo dubbio. A chi è rivolto il webinar? -A chi desidera aprire un nido famiglia con un percorso chiaro e guidato. -A chi sta pensando di avviare altri servizi educativi, come asili nido o micronidi. -A chi vuole uscire dalla routine lavorativa tradizionale e diventare imprenditore di sé stesso. Iscriviti ora per riservare il tuo posto!

Leggi di più


Tutti gli articoli

Filtra per argomento

Filtra per fascia d'età

11 Gen
2023
Ogni Scuola è Unica

Sponsor

Ogni Scuola è Unica

Ogni scuola è unica: “Comunicare bene per Educare meglio” Parte il 16 gennaio il Progetto “Ogni Scuola è Unica – Comunicare Bene per Educare Meglio”. Il Progetto ha l’obiettivo di sostenere l’alleanza educativa tra le famiglie e i servizi educativi del territorio grazie a un ponte di comunicazione snello ed efficace tra famiglie e servizi socio-educativi. Attraverso il coinvolgimento delle scuole e dei servizi socio-educativi della Circoscrizione 7, il progetto ha l’obiettivo di favorire la comunicazione tra servizi socio-educativi e genitori facendo emergere il valore e l’unicità di ogni nido e scuola. Scuole e i servizi educativi del territorio, pubblici e privati, possono finalmente rendere efficace la comunicazione di informazioni, presentarsi, raccontarsi e farsi trovare dai genitori e, in questo periodo, far conoscere velocemente le date degli Open Day a tutte le famiglie della città. Gli educatori e i dirigenti scolastici hanno a disposizione un canale dedicato e privilegiato per la comunicazione dei loro progetti educativi: Il Portale www.chescuola.net. Genitori e famiglie possono essere agevolati nella fase di ricerca e scelta di un servizio socio- educativo, approfondire la propria conoscenza sugli argomenti utili a valutare i progetti educativi e avere un canale di informazione dedicato per individuare la scuola o il servizio socio-educativo più adatto alle proprie esigenze. La trasparenza e l'alleanza educativa che il progetto promuove hanno come scopo ultimo quello di favorire la fiducia delle famiglie nel sistema scolastico e ridurre la dispersione scolastica.   Descrizione dell’iniziativa I Servizi Educativi del territorio di Torino saranno chiamati dai volontari dell'associazione Lemon Tree per chiedere di diventare Partner del progetto grazie alla registrazione gratuita sul portale e l'inserimento delle informazioni utili a orientare i genitori. I servizi educativi partner potranno, inoltre, collaborare alla redazione di contenuti in ambito educativo e rivolti ai genitori per promuovere la cultura dell'educazione. Il contatto diretto con nidi e scuole del territorio sarà l'occasione per effettuare un'indagine e raccogliere informazioni, dati ed esperienze legate all’importanza della Comunicazione Esterna, che non è solo sinonimo di promozione ma è soprattutto la chiave per creare relazione di fiducia e collaborazione con le famiglie. Partner Partner istituzionale del progetto è la circoscrizione 7 del comune di Torino

Leggi di più

16 Nov
2022
Bottleneck. Web Agency

Sponsor

Bottleneck. Web Agency

Chi Siamo Bottleneck è una agenzia multidisciplinare di Torino, attiva dal 2005. Cosa Offriamo Ci occupiamo di realizzazione di siti internet, strategie SEO, gestionali, grafica pubblicitaria, creazione e sviluppo del brand, progettazione grafica e fornitura servizio stampa, comunicazione e marketing. La comunicazione in qualsiasi campo professionale è diventata un elemento dal quale non si può prescindere! Siamo consapevoli di esercitare in un settore in continuo progresso, in cui la creatività e l'innovazione sono requisiti fondamentali. Siamo in grado di pianificare la vostra nuova immagine aziendale, disegnare il logo che vi farà emergere sui vostri competitors, creare pubblicità esclusive per il vostro prodotto o servizio! Eseguiamo analisi e restyling completo dell'immagine societaria coordinata, elaboriamo e concretizziamo ogni tipo di attività promozionale. Lo staff della nostra agenzia di pubblicità è formato da professionisti provenienti da tutti gli ambiti della comunicazione; questo ci consente di rispondere, senza eccezione, alle più diversificate esigenze dei nostri clienti. Perchè sosteniamo Che Scuola?! Abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per i progetti di valore, crediamo nell'importanza della cooperazione e della comunicazione efficace. Sosteniamo il progetto Che Scuola?! perché crediamo possa essere un supporto importante per tutte le famiglie e le scuole. Contatti Link Sito Internet Tel 39 339 730 0851 Email info@bottleneck.it

Leggi di più