Eventi ed Educazione da Aprile

31 Marzo 2023

Scopri l'elenco degli appuntamenti che il mondo dell'educazione offre a educatori e genitori da Aprile 2023




Puliamo Insieme Il Bosco: Per famiglie

1 Aprile 10:00 Strada della Creusa, Torino



Le famiglie di Cavoretto, e non solo, sono inviate a partecipare al recupero dei rifiuti abbandonati nel bosco.

Adulti e piccini, muniti di guanti, sacchi e carriole: «andremo insieme a ripulire il nostro amato bosco».

Obiettivo principale sarà educare le nuove generazioni al rispetto del proprio territorio, trasmettere la cultura della partecipazione attiva e l'importanza del lavoro di gruppo per il Bene Comune.

 📍Appuntamento all'incrocio tra Strada della Creusa e Strada della Viola

Iniziativa organizzata da genitori di Cavoretto. Per informazioni tel 340-2658107


Piccoli Permacultori Crescono: Laboratori per genitori e bambini

Dal 15 Aprile, due volte al mese dalle 14:30 alle 18:30

Presso Orto di Artemisia Carmagnola (To)


Annalisa Rolfo, pedagogista esperta di Agricoltura Sinergica, propone un percorso di Permacultura per genitori e bambini.

Il percorso prevede attività pedagogiche per piccoli permacultori, dai tre anni in su, per un totale di 12 incontri.

Ogni incontro sarà centrato su un principio di Permacultura che è una vera e propria filosofia di Vita con principi ed etiche che educano all'assunzione di responsabilità nella relazione con il mondo in cui viviamo.

Numero massimo di posti: 10 famiglie.

Per informazioni e iscrizioni scrivere a lisarolfo@gmail.com


Accendi Le Stelle: Spettacolo Educativo

15 Aprile 16:30-17:50 Scuola Primaria Beppe Fenoglio, La Loggia (TO)

16 Aprile 15:00-16:20 Cinema Giovanni Arpino, Collegno (TO)

16 Aprile 17:30-18:50 Cinema Giovanni Arpino, Collegno (TO)



Accendi Le Stelle, è uno spettacolo immaginato per bambini dai quattro anni in su.

L'intento di chi lo ha realizzato è quello di far riconoscere a ciascuno spettatore la propria unicità, ovvero ricordare che ognuno di noi è unico e speciale.

Lo spettacolo parlerà dei valori della vita, delle doti e dei talenti personali. Non mancherà di parlare della gratitudine e verrà insegnato il gioco della felicità.


Le relazioni orizzontali come premessa per una scuola inclusiva: per insegnanti ed educatori

Sabato 6 maggio 2023 - Liceo A. B. Sabin, via Giacomo Matteotti, 7. Bologna



Un sistema scolastico sempre più inclusivo non può non partire che dallo stabilire un clima collaborativo tra gli stessi educatori. Per sostenere una comunità educante sana e fondata sul benessere l'Associazione Italiana Dislessia offre un'importante occasione di confronto: una giornata per riflettere sul ruolo delle relazioni orizzontali e sul loro impatto.

L'evento è in presenza ma si può seguire anche online.

Argomenti in programma:

-Collaborare: un’opportunità preziosa… ma che fatica! Insegnanti con DSA: una risorsa da valorizzare

- Inclusione scolastica di qualità: curricolo inclusivo e autovalutazione in primo piano.

-Le relazioni orizzontali a supporto delle tecnologie: da compensative a inclusive

- Attività laboratoriali con Max Abbritti

- Come collaborare e lavorare bene in gruppo

- Laboratorio pratico

Le iscrizioni chiuderanno alla mezzanotte di martedì 2 maggio 2023.

I Primi 1000 giorni di Vita: Seminario per Genitori

6 maggio 2023, Collegno (TO)



All'Interno di una grotta di sale la Consulente Pedagogica Luisella Piazza, l'Iridologa e Naturopata Isabella Pecci e il Naturopata Mario Rotella, accompagneranno i giovani genitori in un seminario immersivo ed esperienziale per scoprire insieme "La cura della mamma e del bambino dal concepimento ai primi due anni di vita".

Presso La Grotta di Gaia

Via E. De Amicis 49/A – Collegno TO (Metro L1- Fermi)

Per info e prenotazioni tel 011 6993134 cell 351 7796653

La Natura che Educa Pratiche di Educazione Espansa: Esperienza immersiva per Educatori, Genitori, Terapeuti 

Sabato 13 maggio, Borgata Picco, Coazze (To)



Luisella Piazza, Consulente Pedagogica e Formatrice, propone un incontro per tutti coloro che sentono il richiamo di un approccio olistico e integrato come guida alle proprie pratiche educative e pratiche della cura.

L'incontro, svolto totalmente in Natura, sarà l'occasione per integrare il proprio stile educativo con un'educazione che ascolta la Natura.

Durante l'incontro si alterneranno alla parte teorica una passeggiata alla scoperta di alcuni alberi come aiutanti e accompagnatori nella crescita personale, sostegno e fonte di rigenerazione immediata.

Costo 70 euro, pranzo compreso.

Ritrovo alle ore 9:30

Per informazioni e prenotazioni scrivere a luisellapiazza@germogliluminosi.it


Aiutami a stare attento! Pedagogia dell’attenzione: Ritiro di formazione per genitori e insegnanti

13-14-15 Maggio 2023, Verrua Savoia (TO)

Il ritiro di formazione è organizzato da Grazia Roncaglia: insegnante da oltre 20 anni nella Scuola Primaria, che si occupa di educazione in termini olistici.

Spesso diciamo ai nostri figli e alunni: “State attenti!”, ma sappiamo spiegare come si fa? Attraverso semplici pratiche, giochi ed esercizi, è possibile imparare come allenare l’attenzione, riconoscere la distrazione e fare ritorno a ciò su cui eravamo focalizzati, favorendo il passaggio dal "fare" attenzione all’"essere" attenti.

Introdurre in famiglia e a scuola momenti strutturati di pratiche riflessive, nei quali i ragazzi imparano a raccogliere l’attenzione dispersa all’esterno per dirigerla all’interno di sé, diventando gli osservatori delle sensazioni corporee, del respiro, dei loro stessi pensieri e emozioni, implica molto di più che il semplice potenziamento delle capacità attentive. È un cammino di autoconoscenza che include l’alfabetizzazione corporea e emotiva, portando alla regolazione cognitiva, che non possiamo dare per scontata… neanche negli adulti!

Sito Web, Per info e iscrizioni scrivere a graziaroncaglia22@gmail.com


Il Gioco è una cosa seria: per educatori e insegnanti 

Gennaio - Giugno 2023 Presso Cascina Santa Brera - San Giuliano Milanese (MI)



Percorso formativo di Educazione in Natura organizzato da A Tutto Cielo - Educazione in Natura condotto da Giacomo Caneschi

Percorso completo 8 moduli - 56 ore di formazione

Un corso studiato appositamente per insegnanti, formatori, educatori, accompagnatori in natura e tutti coloro che vogliono approfondire tematiche importanti come, tra le altre cose, lo sviluppo delle competenze emotivo-relazionali, le intelligenze multiple, il pensiero divergente, l'apprendimento libero e l'educazione emozionale.


Alla ricerca del tesoro interiore: campo per famiglie (bambini da 6-11 anni)

Foresteria dell'eremo di Camaldoli (AR)

29 giugno-2 luglio 2023



Un campo estivo per tutta la famiglia per imparare ad essere buoni amici di noi stessi, consapevoli del nostro corpo, imparando il linguaggio delle sensazioni, prendendoci cura di noi e delle emozioni che proviamo.

E' quello che si perseguirà con gli amici e la famiglia per crescere come comunità, ispirati dalla foresta millenaria di Camaldoli.

Ogni giorno gruppi di bambini e adulti insieme si occuperanno dei pasti, delle pulizie, della sistemazione degli ambienti, come pratica gioiosa di cura e consapevolezza.

Per maggiori info e iscrizioni scrivere a brena57@hotmail.it


La Dignità del Lavoro Educativo: Agorà delle Educatrici e degli Educatori

Come rilanciare oggi il valore della professione educativa

25, 26, 27 maggio 2023

* Cinema Massimo (via Verdi 18 Torino) e sale limitrofe

* Online su piattaforma (una plenaria di ogni mattina)



La rivista Animazione Sociale organizza una tre giorni di confronto per rilanciare la dignità di una professione che sta vivendo un difficile momento di crisi nonostante il grandissimo supporto dato alla società. Sono previste plenarie e workshop.

Per maggiori informazioni e iscrizioni esplorare il sito di Animazione Sociale.


E ... se volete condividere eventi di interesse con famiglie e insegnanti scriveteci a info@chescuola.net



Antonella Giostra