Didattica e Apprendimento

Educare al Presente

30 Giugno 2025

Educare al Presente 



Educare al Presente per Accompagnare nell’Adesso.


Viviamo in un tempo scolastico (e sociale) che sembra sempre proiettato in avanti. Ogni fase della crescita — dall’infanzia all’adolescenza — è vista come una preparazione per quella successiva: un continuo allenamento a ciò che verrà. La scuola dell’infanzia prepara alla primaria, la primaria alla secondaria, la secondaria al “mondo reale”.


Ma in questa corsa in avanti rischiamo di perdere ciò che abbiamo davanti: bambini e adolescenti nel loro presente.


Questo meccanismo non è neutro. È lo specchio di un paradigma più ampio, una società che genera ansia, che misura il valore sulla prestazione e sull’efficienza, e che ci abitua a sentirci sempre inadeguati all’oggi, eternamente incompleti, proiettati verso un ipotetico “dopo” in cui saremo finalmente pronti, competenti, all’altezza.


Anche l’educazione, se non vigila, rischia di diventare parte di questa macchina: preparando le nuove generazioni a essere "qualcosa" domani, invece di sostenerle a essere  oggi.


Questa riflessione nasce allora dall’urgenza di ritrovare uno sguardo educativo capace di stare, di sostare, di onorare il tempo che bambini, adolescenti e giovani abitano ora.

Non solo prepararli a “diventare”, ma accompagnarli nell’essere.


Li prepariamo sempre per qualcosa che verrà. Per la scuola dell’infanzia, per le elementari, per le medie, per le superiori.


Come se la vita fosse un’attesa, una lunga anticamera del futuro.

Ma loro — i bambini, i ragazzi  — vivono ora.

Vivono in un tempo che non rimanda, in un istante che chiede presenza, non promesse.

E noi?

Noi corriamo avanti, costruiamo scalette, programmi, obiettivi, dimenticando che la preparazione vera non è solo proiezione verso il domani, ma nutrimento oggi, da vivere con il corpo, il cuore, la mente.

Non chiedono di essere pronti per domani. Chiedono sguardi, mani, parole che sappiano stare nell’oggi. Chiedono adulti capaci di fermarsi e di camminare con loro nel tempo in cui sono.

Perché l’infanzia,  non è solo preparazione. È vita piena, è radice, è presente. E se non lo onoriamo adesso, che futuro prepariamo?


Seminare il Presente

Preparare al futuro non vuol dire anticipare la vita, ma seminare nel presente ciò che può fiorire nel tempo giusto.

Significa offrire esperienze che nutrono, non per spingerli avanti, ma per radicarli dove sono.

Perché la crescita in ogni sua fase ha un senso profondo, e ciò che il bambino accoglie ora, con il corpo, il cuore e il pensiero, diventa seme di un domani che crescerà senza forzature.

Accompagnarli non è portarli altrove, ma restare accanto a loro, nel tempo in cui vivono.


Ed è lì — nell’oggi pieno e vivo — che il futuro inizia davvero a respirare.


Francesca Merlo




Approfondimenti e Letture


Daniel J. Siegel – 12 strategie rivoluzionarie per favorire lo sviluppo mentale del bambino

Offre approcci basati sulla neurobiologia per comprendere e supportare lo sviluppo emotivo e cognitivo dei bambini, enfatizzando l'importanza del presente nell'apprendimento.


John Dewey – Esperienza e educazione

L'esperienza diretta e il coinvolgimento attivo siano essenziali nell'apprendimento, mettendo in luce l'importanza del presente nell'educazione.


Michaela Glöckler – Le doti e gli impedimenti dei bambini

Consigli pratici per comprendere e accompagnare le diverse fasi dello sviluppo infantile, sottolineando l'importanza di un'educazione che rispetti il presente del bambino.


Janusz Korczak, Quando ridiventerò bambino,

Romanzo su ricordi dolci amari di quella fanciullezza che, tanto sognata quanto ridesiderata, ha determinato il nostro presente 


Carl R. Rogers – Libertà nell'apprendimento

L'importanza di un ambiente educativo che favorisca la libertà e l'autonomia dell'apprendente, centrando l'attenzione sul presente e sull'esperienza diretta.

Si trova sui canali di libri usati ma è un testo molto significativo


Maria Montessori – Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nelle Case dei Bambini

Come l'ambiente e l'approccio educativo possano favorire lo sviluppo naturale del bambino, rispettando i suoi tempi e il suo presente.